Monthly Archives: aprile 2015
Un incipit al giorno: Timothée de Fombelle, Vango I. Tra cielo e terra
Parigi, aprile 1934 Quaranta uomini vestiti di bianco erano sdraiati sul pavé. Sembrava di vedere un campo coperto di neve. Le rondini garrivano, sfiorando i corpi. C’erano migliaia di persone, a guardare quello spettacolo. Notre-Dame de Paris stendeva la sua…
Un incipit al giorno: John Boyne, La casa dei fantasmi
“Londra, 1867 Se mio padre è morto la colpa è di Charles Dickens. Quando torno al momento in cui la mia vita passò dalla serenità all’orrore, e ciò che è naturale divenne abominevole, mi ritrovo seduta nel salotto della nostra…
Jordi Sierra I Fabra, Kafka e la bambola viaggiatrice
Questo romanzo racconta di una vicenda realmente accaduta nella vita dello scrittore Franz Kafka e del suo incontro con la piccola Elsi. Tutto ha inizio durante una delle sue solite passeggiate al Parco Steglitz, quando, all’improvviso, Franz vede una bambina,…
Un incipit al giorno: Timothée de Fombelle, Tobia – Un millimetro e mezzo di coraggio
Tobia era alto un millimetro e mezzo. Non molto per la sua età. Soltanto la punta dei piedi spuntava dal buco nella corteccia. Il ragazzino era immobile. La notte lo copriva come un mantello. Tobia guardava il cielo punteggiato di…
Luca Randazzo, Le città parallele
Ottavia sospesa nel cielo, che brilla ai raggi della luna, e Zora, dalle mura austere e possenti, sono collegate soltanto da un filo, da un accordo, da uno scambio. Dipendono l’una dall’altra. Che cosa succederebbe se lo scambio non avvenisse?…
Un incipit al giorno: Alessandro Mari, L’anonima fine di Radice Quadrata
Meglio mettere subito in chiaro una cosa: quella sua faccia tosta e trista non mi è mai andata a genio. E ammetterlo non equivale ad ammettere che la responsabilità sia soltanto mia. Perché una faccia così, un tipo così, prima…